top of page

Vaccini, complotti e pseudoscienza

Vol. 01 - Collana Scientia et Causa

Prefazione di Silvio Garattini

 

La mancanza di informazioni chiare e la diffusione di notizie prive di fondamento scientifico spinge molti genitori a non vaccinare i propri figli e a compiere scelte pericolose per la salute collettiva. Questo volume contribuisce a chiarire i possibili danni dell'informazione fa-da-te e a fare luce sui meccanismi psicologici alla base della riluttanza ai vaccini. Il libro servirà a capire com'era il mondo prima dei vaccini e come sarebbe il mondo senza di essi.

 

Disponibile anche in e-book!

GLI AUTORI

 

Comunicazione, paradossi e paranoia

Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, già docente a contratto presso l'Istituto Universitario "Progetto Uomo" sponsorizzato dalla Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha scritto numerosi testi scientifico-divulgativi e pubblicato su Psicologia Contemporanea e Le Scienze. È consulente scientifico del Cicap.

            

Si possono correggere le false credenze sui vaccini?

Sergio Della Sala, professore di Human Cognitive Neuroscience all’Università di Edimburgo, editor di Cortex e Presidente del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudoscientifiche).

 

Sara Pluviano, psicologa, dottoranda di ricerca in “Experimental Psychology and Cognitive Neuroscience” entro il programma bilaterale tra l’Università di Edimburgo e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

 

Cronaca di una bugia assassina: il caso Wakefield

Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore scientifico, collabora con la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, scrive per Le Scienze e gestisce il blog Il Disinformatico.

 

Il sistema immunitario del neonato, troppo immaturo per i vaccini?

Giovanni Ragazzini, medico specializzato in Pediatria, in Neonatologia, in Statistica Medica e Programmazione Socio-sanitaria, Membro del Comitato Etico della Regione Liguria, ha pubblicato diversi articoli su Riviste scientifiche, fa parte della Segreteria Regionale Ligure della Federazione Italiana Medici Pediatri.

 

Un mondo senza vaccini

Edoardo Altomare, medico e divulgatore scientifico, Dirigente Responsabile U.O. Formazione della ASL Bari, Docente di Medicina narrativa e Comunicazione al Master in Consulenza bioetica e filosofica dell'Università degli Studi di Bari.

 

L'informazione (seria) è il cuore della cura

Cristina Da Rold, giornalista scientifica freelance, collabora con l’Ufficio Italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO/Europe) nell’ambito dei progetti RHN e Small Countries Initiative e con la società di comunicazione scientifica Zadig di Milano.

 

L’importanza dei vaccini nella storia della medicina e il loro contributo alla scienza

AIRIcerca

Erica Repaci, assegnista biologia applicata presso l'Università degli Studi di Genova, editor per AIRInforma.

 

Alessandra Iero, consulente Ambientale e Blogger; editor e curatrice della sezione di notizie quotidiane "AIRInews" per AIRInforma.

 

Silvia Licciulli, visiting scientist presso il Wistar Institute di Philadelphia, USA; editor e curatrice della sezione di notizie quotidiane"AIRInews" per AIRInforma).

 

Irene Maja Nanni, ricercatrice Post-Doc in Biologia Molecolare presso l’Università di Bologna e autrice AIRInforma.

 

Assunta Croce, biologa molecolare e con un PhD in Scienze della vita, si occupa da dieci anni di divulgazione e comunicazione della scienza. È membro dell’ufficio stampa dell’Associazione AIRIcerca.

 

Maddalena Donzelli, biologa molecolare con una Specializzazione in Genetica applicata, è assistente scientifica per la presidenza di ESFRI. È redattore della testata di divulgazione AIRInforma e membro dell'uffficio stampa dell''Associazione AIRIcerca.

 

Federico Forneris, chimico fisico e biologo strutturale, dirige un laboratorio di ricerca all’Università di Pavia. È caporedattore della testata di divulgazione AIRInforma e membro del direttivo dell’Associazione AIRIcerca.

 

Scienza, pseudoscienza e nuovo oscurantismo

Silvano Fuso, dottore di ricerca in scienze chimiche, è docente di chimica e si occupa di didattica e divulgazione scientifica. Collabora con diverse riviste e siti Internet e ha pubblicato numerosi volumi. È socio effettivo del CICAP e socio di Galileo 2001. Associazione per la libertà e la dignità della scienza, della Società Italiana per il Progresso delle Scienze e della Società Chimica Italiana.

 

Iscriviti alle Newsletter
Scientia et Causa

Newsletter Scientia et Causa

Non perdere mai un aggiornamento

Nome

E-mail

Non perdere gli altri volumi della
Collana Scientia et Causa!
bottom of page