Piero Angela, nell’introduzione alla prima edizione del 2022, definisce questo libro “un minisaggio politematico”.
Scrive il giornalista Paolo Pagliaro nella Prefazione alla nuova edizione: «Giorgio Dobrilla intreccia passato e presente – Platone e Drusilla, Marco Aurelio e Alda Merini, Cicerone e Snoopy – riconoscendo al passato il pregio dell’attualità e al presente il debito accumulato col passato».
La nuova edizione del 2023 si arricchisce di nuove citazioni che sostituiscono le vecchie per più del 60% ritenendole più adatte a commentare momenti esistenziali che volenti o no, in qualche modo riguardano tutti. Inoltre, alle 9 sezioni presenti nella prima edizione se ne sono aggiunte altre due con nuovi contenuti.
Giorgio Dobrilla
Primario Gastroenterologo Emerito, Ospedale di Bolzano, è socio della British Society of Gastroenterology e dell'American College of Gastroenterology.
Fino al 2012 ha insegnato Metodologia Clinica all'Università di Parma. Pubblicista da più 30 anni (Ordine dei Giornalisti di Trento) scrive regolarmente per i quotidiani “Alto Adige” (BZ) e per l’inserto Monitor di “L’Adige” (TN).
È Autore di 25 volumi (quelli professionali a parte) di divulgazione scientifica e di attualità, pubblicati da Editrici anche nazionali, di cui già 5 con C1V Edizioni. È consulente medico del Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni Pseudoscientifiche (CICAP).
Con la collaborazione di Alex Cimino, laureando in informatica presso la Libera Università di Bolzano.
top of page

€ 24,50Prezzo
bottom of page