- Redazione
Comprendere il rapporto di causa-effetto è la chiave contro la pseudoscenza. I primi quattro anni d
Ha da poco compiuto 4 anni. Si chiama Scientia et Causa e porta il volto di Galileo Galilei, il padre della scienza moderna.
L'obiettivo della collana pubblicata da C1V Edizioni di Cinzia Tocci è quello di diffondere la cultura della scienza per difendersi dalla disinformazione. Per la casa editrice romana si tratta di un contributo a ciò che il direttore della collana, lo psicologo Armando De Vincentiis, chiama il “vaccino culturale” per contrastare i danni della pseudoscienza".
Anno Nuovo, Sconti Nuovi! Per tutto il mese di Gennaio 2020, sconto del 25% su tutti i libri della collana Scientia et Causa, con il codice 25off
Aggiungi i libri che desideri nel carrello, inserisci il codice nel campo sotto la copertina, e clicca su applica. Lo sconto è immediato!
Con la collana Scientia et Causa si possono allargare le proprie conoscenze, sfatando falsi miti e credenze, su svariati temi: delitti, sesso, psicofarmaci, percezioni extra corporali di pre-morte, percezioni ambientali, energie misteriose, miracoli, spiriti e folletti, il mondo quantistico, sperimentazione animale, alienazione animale, allergie e intolleranze, disinformazione tra media e web, gli inganni della falsa scienza, omeopatia, vaccini, perché ci si può fidare della scienza e come si possono smascherare leggende con la chimica.
"Bisogna aumentare l’informazione e la cultura scientifica - dice Armando De Vincentiis -. Parlo non solo per ciò che riguarda l’insegnamento delle scienze a scuola, ma soprattutto del metodo che vi è dietro. E questo vale per tutti, anche per chi desidera al di là dei studi approfondire alcune tematiche attuali e che riguardano anche la salute. Si deve far comprendere il rapporto di causa-effetto tra un evento e l’altro e la concretezza dei concetti. Ad esempio, se parliamo di “energia” è necessario far capire a cosa ci stiamo riferendo, per evitare di cadere in concetti privi di valore. Solo in questo modo avremo un vero “vaccino culturale” in grado di prevenire i danni dell’irrazionalità e della pseudoscienza. E anche per questo è nata la collana Scientia et Causa quattro anni fa. A breve uscirà il 24° volume".
Qui gli auguri degli Autori per un nuovo anno di letture soddisfacenti
I libri in pillole:
Topi dietro le sbarre. Cosa bisognerebbe sapere sulla sperimentazione animale?
La necessità della sperimentazione animale, i miti sulla sua inefficacia. Un saggio che elimina ogni diatriba sull’argomento.
Delitti. Raptus follia e misteri, dalla cronaca alla realtà.
Una vera e propria guida per difendersi dalle false informazioni mediatiche. I miti su tutto ciò che riguarda gli assassini, i suicidi, le rapine e la malattia mentale legata al crimine.
PAS. Alienazione parentale sindrome o processo? Quando il problema è nella definizione.
Per la prima volta si tenta un accordo tra negazionisti e sostenitori di una problematica al centro di numerose diatribe. Un testo che elimina ogni conflitto dimostrando che il problema è nella sua comunicazione e non nella sua essenza.
Psicofarmaci. Dipendenza tossicità e altri miti da sfatare.
Il più delle volte un disturbo psicologico si cronicizza perché non si è in grado di abbattere i miti sulla pericolosità delle molecole che vengono utilizzate per curarlo. Con questo saggio si contribuisce alla eliminazione dei miti più pericolosi sull’argomento.
Giornalismo pseudoscientifico. Disinformazione e sensazionalismo tra media e web.
Lo ha detto la tv sarà vero? L’ho letto su internet sarà fondato? Un excursus tra medicina alternativa, paranormale religioso e comunicazione pseudoscientifica. Con il contributo di Piero Angela, esaminiamo come i media riportano certe notizie e come certe fonti vengano esagerate, trascurate o, peggio, inventate.
Le ragioni della scienza, perché ci si può fidare del metodo scientifico.
Alcune derive culturali spingono verso una infondata critica alla scienza moderna per sostenere ciò che con quest’ultima non è possibile fare. Questo testo ricolloca la giusta visione del metodo scientifico e della sua assoluta importanza.
Il mondo quantistico. Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche.
La meccanica quantistica è utilizzata a sproposito per spiegare l’inspiegabile. Il testo fornisce, finalmente, la giusta visione di cosa la meccanica quantistica è e, soprattutto, di cosa non è.
I miti del sesso. Un viaggio nell’eros tra false credenze e scienza
Anche la sessualità è intrisa di miti e leggende. Spesso ci si ammala sotto quell’aspetto proprio perché vorremmo avere capacità e doti che nella realtà non sono mai esistite. Il testo ci aiuta e non cercare affannosamente ciò che non possiamo ottenere.
Frammenti di chimica. Come smascherare falsi miti e leggend