"E COSÌ SONO DIVENTATO MATTEO": il nuovo libro di Alessandro Curti che ridefinisce la narrazione autobiografica contemporanea
- C1V Press
- 28 set
- Tempo di lettura: 2 min
C1V Edizioni è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di "E così sono diventato Matteo", la sesta opera di Alessandro Curti che consolida ulteriormente la sua posizione nel panorama della letteratura sociale italiana. Disponibile su Amazon, l'opera rappresenta un punto di svolta nella collaborazione tra esperienza vissuta e competenza educativa professionale.

Un'opera che nasce dall'incontro
La genesi del libro testimonia l'approccio innovativo di Curti: nato dalla richiesta di aiuto di Matteo – il protagonista reale della storia – attraverso i social media, il progetto si è sviluppato in un anno di lavoro collaborativo che ha trasformato ricordi frammentari in una narrazione di straordinaria forza emotiva.
"Questa storia non è solo mia," dichiara Alessandro Curti. "È il risultato di un processo di elaborazione condiviso che dimostra come la letteratura possa diventare strumento di guarigione e crescita, non solo per il protagonista a cui si ispira il romanzo, anche per i lettori stessi. La mia esperienza di oltre venti anni come educatore mi ha permesso di accompagnare Matteo nel difficile percorso di trasformazione dei ricordi dolorosi in narrazione autentica e questo può essere di aiuto anche ad altri".
L'opera affronta tematiche di stringente attualità: dall'esperienza dell'orfanotrofio all'adozione internazionale, dalla costruzione dell'identità alla resilienza emotiva. Curti evita con maestria tanto il sentimentalismo quanto la vittimizzazione, offrendo invece una riflessione matura sui processi di crescita e trasformazione.
"Il libro funziona come ponte generazionale," spiega l'autore. "Per i giovani rappresenta una testimonianza di come sia possibile superare le avversità senza esserne definiti. Per gli adulti offre strumenti per comprendere dinamiche complesse dell'accoglienza e della cura".
L'opera si inserisce perfettamente nell'iniziativa "Dialoghi con l'Autore" di C1V Edizioni, che ha già registrato notevole successo nelle scuole italiane, dalle elementari alle superiori. Il programma si arricchisce ora di un testo particolarmente adatto all'educazione emotiva degli adolescenti.
"'E così sono diventato Matteo' rappresenta un'opportunità didattica eccezionale," sottolinea Cinzia Tocci, editore di C1V Edizioni. "I temi dell'identità, dell'appartenenza e della resilienza sono centrali per la formazione dei giovani. La disponibilità dell'autore a incontrare studenti e docenti trasforma la lettura in esperienza formativa ed educativa completa."
Sui Dialoghi con l'Autore, che hanno visto proprio Alessandro Curti coinvolto in diversi incontri con i suoi altri libri, lo stesso autore afferma:
"La risposta delle scuole è stata straordinaria. I giovani dimostrano una maturità sorprendente nell'affrontare temi sociali e di attualità. I professori scoprono nuove capacità dei loro studenti. Gli incontri diventano occasioni di crescita reciproca dove l'autore impara quanto i giovani lettori".
La collaborazione tra autore e protagonista rappresenta un modello innovativo per la letteratura autobiografica contemporanea.
"Curti dimostra ancora una volta come l'esperienza professionale nel sociale possa generare letteratura di alta qualità," commenta l'editore. "La sua capacità di trasformare il dolore in narrazione universale senza perdere l'autenticità del vissuto individuale rappresenta un contributo significativo al panorama editoriale italiano".
C1V Edizioni prosegue il suo impegno nella narrativa sociale contemporanea, sviluppando un catalogo orientato alla qualità letteraria e al valore formativo delle opere pubblicate per la crescita personale e sociale. L'iniziativa "Dialoghi con l'Autore" rappresenta un ponte concreto tra letteratura e educazione, rispondendo alla crescente richiesta di strumenti formativi innovativi da parte del mondo scolastico.
Ufficio Stampa C1V Edizioni: C1Vpress@gmail.com
Commenti